Come scaricare video da Facebook

Capita spesso di vedere su Facebook qualche video interessante, divertente che vorremmo scaricare sul nostro pc. Come fare? È semplice: basta usare Internet Explorer e seguire delle semplici istruzioni oppure installare uno script su Mozilla Firefox. Naturalmente le istruzioni contenute in questa guida riguardano i video caricati direttamente su Facebook e non quelli di Youtube condivisi su Facebook.

Ma ecco le istruzioni:


Internet Explorer

  1. Andate su: Strumenti > Opzioni Internet, nella scheda Generale, sottosezione Cronologia esplorazioni, cliccate su Elimina... e vi si aprirà una finestra in cui spuntate solo la voce: File Temporanei Internet e cliccate su Elimina
  2. Aprite Facebook alla pagina del video che vi interessa e aspettate che lo carichi tutto fino alla fine, in modo da essere sicuri che lo abbiamo memorizzato tutto nel nostro hard disk, nella memoria cache del browser.
  3. Fatto questo, tornate su: Strumenti > Opzioni Internet > Impostazioni (sempre nella scheda Generale, sottosezione Cronologia esplorazioni) e vi si aprirà una finestra in cui cliccare su : Visualizza file.
  4. Vi si aprirà una cartella del vostro computer, basta trovare il file e il gioco è fatto.  Solitamente i video hanno come nome solo numeri, ad esempio “1183505759656.mp4″ (l'estensione .mp4 non la vedete se non avete abilitato la visualizzazione delle estensioni). Ordinate i file per dimensione, i video hanno una dimensione maggiore del resto degli altri file e inoltre dovrebbero avere a fianco l’icona del vostro programma di riproduzione video preferito. Per cui è facile individuarli. Non vi resta che selezionare il file video, copiarlo e incollarlo dove preferite, per esempio sul Desktop.


Mozilla Firefox

  1. Scaricate e installate lo script GreaseMonkey.
  2. Una volta installato, riavviate il browser ed installate lo script Facebook Video Script.
  3. Riavviate Firefox e il gioco è fatto.
  4. Aprite Facebook e noterete che in ogni pagina dove è presente un video, sotto apparità la voce “Download Video” e cliccandoci vi si aprirà la finestra con il solo video. Sarà sufficiente selezionare nel menù di Firefox File > Salva pagina con nome e il video sarà memorizzato sul vostro computer nella cartella in cui preferite.

Come eliminare definitivamente il proprio profilo su Facebook

Facebook è il social network del momento, usato da milioni di italiani, molti dei quali non riescono quasi a farne a meno. Eppure può succedere di voler cancellare il proprio account per un qualsiasi motivo...perché si è stufi, perché si è stati iscritti da altri senza saperlo ecc. In questo post vi spiegherò come cancellare definitivamente il nostro account su Facebook e tutti i dati del profilo.


È possibile seguire due vie. Vediamo il primo modo per cancellare tutto il profilo, ecco i passi da seguire:

  1. Assicurarsi che il proprio account Facebook abbia un contatto email corretto ed eliminare qualsiasi altro indirizzo email ad eccezione di quello.
  2. Disattivare l’account andando nel menù delle impostazioni in alto a destra e cliccando su "Impostazioni account". In fondo a questa pagina c'è un link con la dicitura "Disattiva Account": cliccare su disattiva.
  3. Registrarsi di nuovo, usando un’email diversa (ma ovviamente reale).
  4. Entrare nel nuovo account, inserire come email di contatto l’indirizzo del punto 1. Seguire la procedura di attivazione tramite email di conferma. In questo modo l’account precedente sarà completamente sostituito con uno vuoto. A questo punto mettere di nuovo l’indirizzo usato per creare l’account al punto 4 e rimuovere l'email originale dalla lista.
  5. Disattivare il nuovo account (come fatto al passo 2).


Oppure vi è un altro modo più semplice per cancellare l'account Facebook: andare alla pagina di cancellazione definitiva da Facebook, inserire la propria mail e premere su "Invia". Ecco fatto.

A questo punto vi siete liberati di Facebook.

[Via 1 | 2]

Come caricare un video su Youtube

Ormai Youtube lo conosciamo tutti. Vediamo come caricare un video in questo famoso sito, per condividerlo con gli altri utenti. Ecco i passi da seguire:

  1. Registrazione
    Registrarsi al sito è molto semplice. Nella homepage di Youtube, in alto a destra trovate il link "Registrati" ("Sign Up"): cliccate lì ed inserite tutti i dati richiesti.

    Youtube Sign Up
    Dopo aver inserito tutti i dati e completato la registrazione riceverete una mail per confermare l’indirizzo di posta. Per attivare l’account bisogna cliccare sul link ricevuto nell’email. A questo punto l’account sarà attivo.

  2. Caricare un video
    Cliccare sulla voce "Carica video" (“Upload New Video”). La procedura di inserimento si divide in due passi: in uno si seleziona il file da inviare a YouTube, nell'altro bisogna inserire un titolo, una breve descrizione e una serie di tag.
    È possibile scegliere tra due metodi di inserimento:
    • Carica video: se vogliamo caricare un filmato presente sul nostro pc.
    • Utilizza Quick Capture: se vogliamo registrare direttamente dalla nostra webcam.
    Se volete inserire un video presente sul vostro computer dovete prima prepararlo. Youtube accetta i formati .WMV, .AVI, .MOV e .MPG, ma per ottimizzare i tempi di caricamento e di elaborazione, pur mantenendo una qualità decente del filmato, è consigliabile utilizzare dei video codificati in formato MPEG4 (DivX, Xvid, SVQ3) a una risoluzione di 640×480 (1280 x 720 per l'alta definizione, HD) e con audio MP3. Per ulteriori informazioni in merito potete guardare questa pagina. Inoltre la dimensione massima è di 1 GB e la durata massima 10 minuti.
    Il tempo di caricamento dipende dalla dimensione del video, una barra di avanzamento vi indicherà in tempo reale a che punto è il trasferimento.
    Le informazioni da inserire per il video sono titolo, descrizione, categoria, tag (parole chiave che aiutano le persone a trovare il video). Ricordate di inserire un titolo ed una descrizione che facciano capire bene di cosa tratta il video. Sono presenti anche una serie di opzioni, tra le quali la possibilità di scegliere se il video sarà visibile a tutti oppure solo ad una lista di utenti scelti da voi.

  3. Attendere la publicazione del video
    Terminato il trasferimento gli stadi successivi del vostro video sono due; dal vostro account è possibile controllare in quale stadio si trova il video:
    • In elaborazione: durante questa fase non è possibile vederlo. La durata di questa fase dipende dal tipo del video e dal traffico presente sul sito, potrebbe durare anche alcune ore.
    • Live!: in questa fase il video è visibile a tutti, potete vederlo utilizzando l’indirizzo che trovate all’interno del campo url. Anche se il video ha lo stato Live! potrebbe non comparire immediatamente nei risultati delle ricerche effettuate dagli utenti, anche in questo caso potrebbero essere necessarie alcune ore prima che il video venga inserito nell’indice di ricerca, nel frattempo potete inviare il link diretto del vostro video a chi volete farlo vedere.
Se avete dubbi potete consultare la guida di Youtube. Prima di inserire un video ricordate, inoltre, di leggere attentamente le Norme della Community.

Come convertire i documenti Word (e non solo) in PDF

"Il PDF (Portable Document Format) è un formato di file basato su un linguaggio di descrizione di pagina sviluppato da Adobe Systems nel 1993 per rappresentare documenti in modo indipendente dall'hardware e dal software utilizzati per generarli o per visualizzarli.
Un file PDF può descrivere documenti che contengono testo e/o immagini a qualsiasi risoluzione. È un formato aperto, nel senso che chiunque può creare applicazioni che leggono e scrivono file PDF senza pagare i diritti (royalties) alla Adobe Systems. Adobe ha un numero elevato di brevetti relativamente al formato PDF ma le licenze associate non includono il pagamento di diritti per la creazione di programmi associati.
Ogni documento PDF contiene una completa descrizione del documento bidimensionale (e, con la comparsa di Acrobat 3D, documenti 3D incorporati) composta da proprietà (Titolo, Autore, ecc...) testo, stili di carattere (font), immagini e oggetti di grafica vettoriale 2D che compongono il documento.
Il documento PDF non include informazioni specifiche per software, hardware e sistema operativo usato. Ciò permette che il documento venga visualizzato e renderizzato nella stessa esatta maniera indipendentemente dalla piattaforma e/o dispositivo utilizzato per leggerlo. Anche questo fatto ha contribuito a farlo diventare un formato standard de facto molto diffuso per la condivisione dei documenti.
La stampa di documenti in formato .pdf può dare dei problemi se si usano dei caratteri locali (ad esempio le vocali italiane accentate) e se chi stampa ha il proprio PC impostato su una lingua diversa. Nel gennaio 2007 Adobe ha intrapreso la strada della standardizzazione per far diventare il PDF un formato standard ISO, a dicembre è stato approvato lo standard ISO 32000."
(Fonte: Wikipedia)


Grazie alle sue caratteristiche, oggi, il PDF è un formato molto utilizzato per lo scambio e la diffusione di documenti di vario tipo: e-book, certificati di vario genere, manuali, articoli scientifici e non, e così via. Perciò è facile trovarsi nella necessità di dover convertire un documento Word in formato PDF per utilizzarlo e diffonderlo più facilmente. Naturalmente esiste l'apposito software della Adobe che consente di far questo; ma a pagamento. Esiste però la possibilità di effettuare la conversione in maniera semplice e del tutto gratuita. Le strade sono due: usare un servizio online, oppure installare qualche software freeware (di solito piccoli, leggeri e semplici da usare).
Per quanto riguarda i siti internet che consentono di convertire da DOC a PDF, ne esistono molti. Tra questi:

  • Zamzar, che consente non solo la conversione di documenti Word in PDF ma anche quella di molti altri tipi di formati. La scelta è ampia.
  • Fast PDF, che permette di convertire da DOC o RTF in PDF con pochi semplici click e poi invia per email il link per scaricare il file.
  • doc2pdf, che consente di convertire documenti Word, PowerPoint ed Excel in PDF, anche qui molto semplicemente.
  • Google Docs. Basta accedere con un account Google, caricare il documento da convertire e poi cliccare su File -> Scarica File Come -> PDF.

Ne trovate degli altri qui.



Per quanto riguarda, invece, i software da installare sul nostro pc per effettuare la conversione, tra i più importanti abbiamo:

Il funzionamento di questi software è molto semplice: una volta installati, per convertire un documento, basterà mandarlo in stampa normalmente e selezionare come stampante il programma in questione. Esso funzionerà come una stampante virtuale, convertirà in PDF e salverà il documento in una posizione e con un nome da noi specificati. Semplicissimo.

Guida a Mozilla Firefox: dall'installazione all'ottimizzazione per navigare veloci

Mozilla Firefox è un browser web gratuito ed open source prodotto dalla Mozilla Foundation, organizzazione non-profit fondata per supportare e fornire la direzione del progetto Mozilla. Grazie alla sua affidabilità, velocità e possibilità di personalizzazione, è diventato il browser più usato dopo Internet Explorer. Attualmente siamo arrivati alla versione 2 del programma, ma a breve uscirà la 3.
Vi presento qui alcune guide per poterlo utilizzare al meglio, partendo dall'installazione (per coloro che ancora non lo conoscessero) per arrivare alla sua ottimizzazione finalizzata ad una navigazione più veloce.

Una prima guida generale è quella fornita dal sito moz.ztl.it, che dà un'idea di massima, senza scendere troppo nei particolari.

Abbastanza conciso è anche il wikibook su Mozilla Firefox.

Per chi, invece, cerca qualcosa di molto più esaustivo, è disponibile la guida del sito OSA (Open Source Articles). Divisa in otto parti, vi guida passo passo, in maniera semplice, nella scoperta di Firefox, partendo dall'installazione per poi proseguire con il suo utilizzo. La trovate qui: Introduzione a Mozilla Firefox.

Infine sul sito italiano di Mozilla potete trovare la documentazione ufficiale per l'uso del browser, comprese tutte le utili scorciatoie da tastiera e mouse ed una serie di consigli e trucchi. La trovate qui: Documentazione su Mozilla Firefox.


Ed ecco ora dei consigli (forniti da Geekissimo) su come ottimizzare Firefox per aumentare la velocità di navigazione su internet.

Per cominciare scrivete nella barra degli indirizzi about:config e modificate le voci che vedete sotto. Se fossero assenti createle cliccando col tasto destro->nuovo->(create nuovi “interi” per le voci con valore numerico e nuovi “booleano” per le voci con valore alfabetico true o false):

  • network.dns.disableIPv6: true
  • network.http.max-connections: 48
  • network.http.max-connections-per-server: 24
  • network.http.max-persistent-connections-per-proxy: 12
  • network.http.max-persistent-connections-per-server: 6
  • network.http.pipelining.firstrequest: true
  • network.http.pipelining: true
  • network.http.pipelining.maxrequests: 32 (se riscontrate problemi di navigazione dopo il cambiamento di questo valore, reimpostatelo come di default, ovvero a “8″)
  • network.http.proxy.pipelining: true
  • nglayout.initialpaint.delay: 0
  • config.trim_on_minimize: true
  • browser.sessionhistory.max_total_viewers: 0
  • browser.cache.disk.capacity: 15000 (se avete da 512MB di RAM in su) oppure 5000 (se avete meno di 512MB di RAM)
  • content.max.tokenizing.time: 600000
  • content.notify.backoffcount: 5
  • content.notify.interval: 200000
  • content.notify.ontimer: true
  • content.switch.threshold: 200000
  • content.maxtextrun: 8191
  • dom.disable_window_status_change: true
  • network.http.request.max-start-delay: 5
  • browser.urlbar.autoFill: true
  • plugin.expose_full_path: true
  • ui.submenuDelay: 0

Video tutorial su Blogger

Come segnala maestroalberto (Alberto Piccini), Recognized Expert propone, aggregati in una sola pagina, più di 100 video tutorial su Blogger. Più di 7 ore totali di registrazione in inglese semplice che, con l’aiuto delle immagini, consentono un facile apprendimento. Per imparare ad usare il servizio blogging di Google da zero fino ai minimi particolari.

Un'altra piccola raccolta di video (oltre che vari templates) la trovate qui.

Se invece cercate qualcosa in italiano, lo stesso Alberto Piccini ha realizzato una serie di video tutorial su Blogger nell’ambito del corso di formazione a distanza "Social Software e web 2.0 per la Didattica" per l'Università di Padova. Li trovate qui: video tutorial su Blogger.

Come velocizzare l'avvio di Windows XP

In molti hanno sperimentato, nella loro avventura quotidiana con i pc, la lunga attesa per il caricamento di Windows XP. E più passa il tempo più questa attesa diventa lunga, se non si tiene "pulito" il pc. Con i computer dell’ultima generazione, i tempi di attesa sono solitamente tollerabili, ma a volte il sovraccarico di programmi installati ed impostati per avviarsi in automatico o altri fattori possono rallentare l’avvio del nostro sistema. Ecco allora alcuni utili e semplici trucchi per risolvere questo problema.

Molte applicazioni hanno tra le loro impostazioni la possibilità di partire automaticamente all'avvio del computer. Potete vedere quali sono controllando le varie icone che trovate in basso a destra, accanto all'orologio. Se l'avvio automatico di tale programma non è necessario (e spesso non lo è) consiglio di disabilitare la relativa opzione dal programma stesso. Oppure potete rimuoverli dalla cartella Esecuzione automatica (Start -> Tutti i programmi -> Esecuzione automatica).
Ovviamente antivirus e firewall devono essere lasciati in esecuzione automatica.

Un'applicazione di Windows utile è MSConfig. Dal menu di avvio scegliamo la voce Esegui e digitiamo nell’apposita casella di testo il comando MSConfig. Si aprirà una finestra di dialogo che permetterà di accedere alle funzioni di ottimizzazione del sistema. Basta selezionare la scheda Avvio e togliere il segno di spunta dalle caselle desiderate (quello presente in questa finestra è l'elenco di tutti i processi che vengono avviati automaticamente all'accensione).
Attenzione a non disabilitare processi essenziali al sistema operativo! Se avete qualche dubbio controllate alla colonna Comando il nome dell'eseguibile relativo alla voce che volete disabilitare e controllate su internet, tramite un qualsiasi motore di ricerca, a quale funzione corrisponda.
Nero, Office, MSN Messenger ecc. sono esempi di programmi che possono essere tranquillamente tolti dalla lista. Mentre processi connessi al funzionamento di Windows, antivirus e firewall non devono essere rimossi.

E' poi possibile eliminare la schermata iniziale con il logo di Windows durante il caricamento del sistema e risparmiare così un po' di tempo. Per farlo bisogna accedere all’utility MSConfig (vedi sopra). Scegliamo la scheda BOOT.INI, spuntiamo la casella /NOGUIBOOT e facciamo clic su OK. Con questa semplice operazione Windows XP non caricherà più la schermata con il logo grafico al successivo avvio.

Lo spostamento e la cancellazione di file può portare alla frammentazione dell’hard-disk: lo spazio per i file viene cioè suddiviso su tutto il disco rendendo più difficile per il PC il reperimento dei dati. Per risolvere tale problema, attiviamo l’utility per la deframmentazione da Pannello di controllo -> Prestazioni e manutenzione. Selezioniamo poi la voce Riorganizzare gli elementi sul disco rigido per un’esecuzione più rapida del programma. Nella finestra che si apre scegliamo l’unità da ordinare e poi facciamo clic su Deframmenta.

Un ultimo trucco per velocizzare l’avvio di Windows è ripulire il desktop dalle icone: più ve ne sono, infatti, e più si rallenta il sistema. Facciamo clic con il tasto destro del mouse in un punto libero del desktop e, nel menu contestuale, andiamo alla voce Proprietà. Facciamo poi clic su Desktop e su Personalizza desktop. Nella nuova finestra selezioniamo Pulitura desktop. Questa procedura guidata ci permetterà di eliminare le icone inutilizzate e contribuirà a rendere più veloce il caricamento di Windows XP.

[Fonti: 1 - 2]