"Il PDF (Portable Document Format) è un formato di file basato su un linguaggio di descrizione di pagina sviluppato da Adobe Systems nel 1993 per rappresentare documenti in modo indipendente dall'hardware e dal software utilizzati per generarli o per visualizzarli.
Un file PDF può descrivere documenti che contengono testo e/o immagini a qualsiasi risoluzione. È un formato aperto, nel senso che chiunque può creare applicazioni che leggono e scrivono file PDF senza pagare i diritti (royalties) alla Adobe Systems. Adobe ha un numero elevato di brevetti relativamente al formato PDF ma le licenze associate non includono il pagamento di diritti per la creazione di programmi associati.
Ogni documento PDF contiene una completa descrizione del documento bidimensionale (e, con la comparsa di Acrobat 3D, documenti 3D incorporati) composta da proprietà (Titolo, Autore, ecc...) testo, stili di carattere (font), immagini e oggetti di grafica vettoriale 2D che compongono il documento.
Il documento PDF non include informazioni specifiche per software, hardware e sistema operativo usato. Ciò permette che il documento venga visualizzato e renderizzato nella stessa esatta maniera indipendentemente dalla piattaforma e/o dispositivo utilizzato per leggerlo. Anche questo fatto ha contribuito a farlo diventare un formato standard de facto molto diffuso per la condivisione dei documenti.
La stampa di documenti in formato .pdf può dare dei problemi se si usano dei caratteri locali (ad esempio le vocali italiane accentate) e se chi stampa ha il proprio PC impostato su una lingua diversa. Nel gennaio 2007 Adobe ha intrapreso la strada della standardizzazione per far diventare il PDF un formato standard ISO, a dicembre è stato approvato lo standard ISO 32000."
(Fonte: Wikipedia)
Grazie alle sue caratteristiche, oggi, il PDF è un formato molto utilizzato per lo scambio e la diffusione di documenti di vario tipo: e-book, certificati di vario genere, manuali, articoli scientifici e non, e così via. Perciò è facile trovarsi nella necessità di dover convertire un documento Word in formato PDF per utilizzarlo e diffonderlo più facilmente. Naturalmente esiste l'apposito software della Adobe che consente di far questo; ma a pagamento. Esiste però la possibilità di effettuare la conversione in maniera semplice e del tutto gratuita. Le strade sono due: usare un servizio online, oppure installare qualche software freeware (di solito piccoli, leggeri e semplici da usare).
Per quanto riguarda i siti internet che consentono di convertire da DOC a PDF, ne esistono molti. Tra questi:
- Zamzar, che consente non solo la conversione di documenti Word in PDF ma anche quella di molti altri tipi di formati. La scelta è ampia.
- Fast PDF, che permette di convertire da DOC o RTF in PDF con pochi semplici click e poi invia per email il link per scaricare il file.
- doc2pdf, che consente di convertire documenti Word, PowerPoint ed Excel in PDF, anche qui molto semplicemente.
- Google Docs. Basta accedere con un account Google, caricare il documento da convertire e poi cliccare su File -> Scarica File Come -> PDF.
Ne trovate degli altri qui.
Per quanto riguarda, invece, i software da installare sul nostro pc per effettuare la conversione, tra i più importanti abbiamo:
- PDFCreator - SCARICA
- PrimoPDF - SCARICA
- doPDF - SCARICA
- BullZip PDF Printer - SCARICA
- CutePDF Writer (SCARICA). Per poterlo usare bisogna installare prima Ghostscript, che permette di convertire in formato PS prima di passare a PDF.
Il funzionamento di questi software è molto semplice: una volta installati, per convertire un documento, basterà mandarlo in stampa normalmente e selezionare come stampante il programma in questione. Esso funzionerà come una stampante virtuale, convertirà in PDF e salverà il documento in una posizione e con un nome da noi specificati. Semplicissimo.
0 commenti:
Posta un commento