Mozilla Firefox è un browser web gratuito ed open source prodotto dalla Mozilla Foundation, organizzazione non-profit fondata per supportare e fornire la direzione del progetto Mozilla. Grazie alla sua affidabilità, velocità e possibilità di personalizzazione, è diventato il browser più usato dopo Internet Explorer. Attualmente siamo arrivati alla versione 2 del programma, ma a breve uscirà la 3.
Vi presento qui alcune guide per poterlo utilizzare al meglio, partendo dall'installazione (per coloro che ancora non lo conoscessero) per arrivare alla sua ottimizzazione finalizzata ad una navigazione più veloce.
Una prima guida generale è quella fornita dal sito moz.ztl.it, che dà un'idea di massima, senza scendere troppo nei particolari.
Abbastanza conciso è anche il wikibook su Mozilla Firefox.
Per chi, invece, cerca qualcosa di molto più esaustivo, è disponibile la guida del sito OSA (Open Source Articles). Divisa in otto parti, vi guida passo passo, in maniera semplice, nella scoperta di Firefox, partendo dall'installazione per poi proseguire con il suo utilizzo. La trovate qui: Introduzione a Mozilla Firefox.
Infine sul sito italiano di Mozilla potete trovare la documentazione ufficiale per l'uso del browser, comprese tutte le utili scorciatoie da tastiera e mouse ed una serie di consigli e trucchi. La trovate qui: Documentazione su Mozilla Firefox.
Ed ecco ora dei consigli (forniti da Geekissimo) su come ottimizzare Firefox per aumentare la velocità di navigazione su internet.
Per cominciare scrivete nella barra degli indirizzi about:config e modificate le voci che vedete sotto. Se fossero assenti createle cliccando col tasto destro->nuovo->(create nuovi “interi” per le voci con valore numerico e nuovi “booleano” per le voci con valore alfabetico true o false):
- network.dns.disableIPv6: true
- network.http.max-connections: 48
- network.http.max-connections-per-server: 24
- network.http.max-persistent-connections-per-proxy: 12
- network.http.max-persistent-connections-per-server: 6
- network.http.pipelining.firstrequest: true
- network.http.pipelining: true
- network.http.pipelining.maxrequests: 32 (se riscontrate problemi di navigazione dopo il cambiamento di questo valore, reimpostatelo come di default, ovvero a “8″)
- network.http.proxy.pipelining: true
- nglayout.initialpaint.delay: 0
- config.trim_on_minimize: true
- browser.sessionhistory.max_total_viewers: 0
- browser.cache.disk.capacity: 15000 (se avete da 512MB di RAM in su) oppure 5000 (se avete meno di 512MB di RAM)
- content.max.tokenizing.time: 600000
- content.notify.backoffcount: 5
- content.notify.interval: 200000
- content.notify.ontimer: true
- content.switch.threshold: 200000
- content.maxtextrun: 8191
- dom.disable_window_status_change: true
- network.http.request.max-start-delay: 5
- browser.urlbar.autoFill: true
- plugin.expose_full_path: true
- ui.submenuDelay: 0
0 commenti:
Posta un commento