Come risolvere il cubo di Rubik

Chiunque, almeno una volta nella vita, ha provato a cimentarsi con la risoluzione del cubo di Rubik, celebre rompicapo inventato dal professore di architettura e scultore ungherese Ernő Rubik nel 1974. In pochi sono riusciti nel loro intento.
Adesso vi presento una serie di tutorial su diversi metodi per la risoluzione del cubo.

Iniziamo con un sito dedicato al cubo di Rubik: Rubik's Illusions. Qui potete trovare diverse informazioni e curiosità sul rompicapo e soprattutto tre metodi per la sua risoluzione: metodo a strati, metodo di Petrus e metodo Memo, tutti spiegati passo passo e con l'ausilio di immagini esplicative.

Sul metodo di Lars Petrus in questo sito trovate una traduzione italiana (di Massimo Rainato) della descrizione originale del metodo fatta dallo stesso Petrus.

Per il metodo a strati trovate una descrizione dettagliata con immagini e video a questo indirizzo.

Qui sotto invece due videotutorial (I e II parte) in italiano che spiegano un metodo di risoluzione del cubo di Rubik:

I PARTE

II PARTE


Infine ecco due guide dettagliate in inglese: The YY Method e How To Solve a Rubik's Cube.

5 commenti:

sk8r1 18 aprile 2008 alle ore 15:09

Ciao! posso chiederti dove trovare un cubo veloce come il tuo?!!? perchè io ne ho uno, di quelli da 5 euro, ma che per farlo girare ancora un pò devo usare un braccio pneumatico!!!
dove si trovano quelli che girano più veloci come il tuo?? su ebay non risco a vedere differenze tra l'uno e l'altro!! grazie Mille e complimenti per la bravura... io proprio non arrivo a risolverlo!!!

ilblogdelleguide 26 aprile 2008 alle ore 23:16

Il video non l'ho fatto io, ma un ragazzo che lo ha messo su youtube.
Comunque la velocità dei movimenti del cubo è dovuta al suo utilizzo. Lo devi usare per un po' prima che diventi fluido nei movimenti. Quando è nuovo è più "duro".

Anonimo 2 gennaio 2009 alle ore 23:52

io riesco a fare il cubo di rubik con il metodo a strati che pero e piu lento del metodo petrus.il mio record e di 2 minuti e 19 secondi.Comunque e vero, il cubo piu lo usi e piu diventa fluido,ma non sara mai come quello perche quello e professionale.io lo ho ma lo troveto anche con fortuna,perche ero in viaggio per firenze e me lo sono comprato.Comunque credo che la differenza sia che quello professionale abbia una piccola immagine di un cubo nella casella centrale bianca.Io l'ho pagato piu o meno a 8 euro.comunque se vuoi sapere come si risolve inviami un e mail a:alanenriqueliss@hotmail.com lo so che e un po strano ma comunque io sono italiano con bisnonno tedesco

Anonimo 2 luglio 2009 alle ore 02:50

Intanto vi consiglio di velocizzarlo con olio per tromba e non con vaselina. Li ho usati anche io entrambi e ho notato la differenza. Lo spunto l'ho preso da qui :
http://www.neversleep.it/index.php/a/cubo-di-rubik/lubrificare-il-cubo-di-rubik-per-aumenta

Non concordo nel romperlo però, perchè col tempo poi ti si apre come una cozza anche quando lo stai risolvendo.

Anonimo 2 luglio 2009 alle ore 02:51

Intanto vi consiglio di velocizzarlo con olio per tromba e non con vaselina. Li ho usati anche io entrambi e ho notato la differenza. Lo spunto l'ho preso da qui :
http://www.neversleep.it/index.php/a/cubo-di-rubik/lubrificare-il-cubo-di-rubik-per-aumenta

Non concordo nel romperlo però, perchè col tempo poi ti si apre come una cozza anche quando lo stai risolvendo.