Guida al compostaggio domestico (come ottenere il compost dai rifiuti organici)

In questo periodo di emergenza rifiuti ecco una proposta interessante da realizzare in casa per smaltire autonomamente una parte di questi. Si tratta del compostaggio domestico.
In natura, come sappiamo, tutte le sostanze organiche di scarto (foglie, rami, animali morti ecc.) non vanno perse ma vengono trasformate, grazie ad organismi viventi, diventando materiale fertile per il terreno. Questo processo, detto compostaggio, può essere controllato e accelerato dall'uomo ottenendo diversi vantaggi. Infatti, creando il compost si diminuisce la quantità di rifiuti da smaltire e quindi di sostanze inquinanti (come il percolato) e si garantisce la fertilità del suolo in modo naturale, senza ricorrere a concimi chimici.
Naturalmente non si può utilizzare qualsiasi tipo di rifiuto per fare il compost. E, inoltre, si devono creare le condizioni adatte per la vita e la proliferazione dei preziosi organismi del suolo che andranno a svolgere il lavoro di trasformazione in humus. Quindi bisognerà garantire aria (l'ossigenazione è essenziale), umidità e giusta temperatura e dei nutrienti adeguati (i materiali che inseriamo nel cumulo). Ma seguendo delle semplici linee guida anche noi, nel nostro orto o giardino, potremo creare dell'ottimo compost da utilizzare poi come concime.
Le indicazioni dettagliate per realizzare il compostaggio domestico le trovate in questa guida: Manuale per il compostaggio (file pdf).
Oppure altre informazioni riguardo il procedimento e gli impieghi sono qui, qui e qui.

1 commenti:

Anonimo 15 aprile 2011 alle ore 18:12

Great site, very impressive.

generic nolvadex