Guide eMule (installarlo, usarlo al meglio e con meno rischi, renderlo più veloce)

Vi propongo in questo post una serie di guide e consigli per utilizzare eMule, il famoso e diffuso software di file sharing.

Iniziamo dalle guide più complete, in cui vengono spiegate per bene tutte le funzionalità del programma, dalle più semplici alle più complesse. Adatte sia ai principianti che ad utenti più esperti.
La prima è la guida del sito Emule.it, davvero completa e ricca di informazioni (credo sia la migliore guida in circolazione). Sempre aggiornata e di facile consultazione. La trovate qui: Emule.it - Guida ad eMule.
Un'altra guida completa è quella di eMule Italia. Divisa in varie sezioni, partendo da una guida rapida e una di base per poi proseguire con ulteriori approfondimenti su aspetti specifici. La trovate qui: eMule Italia - Guide.
Su P2P Forum Italia troviamo un'ampia raccolta di guide che coprono svariati aspetti di eMule: installazione, aggiornamento, utilizzo, velocizzazione, risoluzione dei problemi ecc. Le trovate qui: P2P Forum Italia - Raccolta guide eMule.

Qui sotto invece riporto alcuni brevi articoli che trattano di specifici argomenti, sempre riguardanti eMule.

  1. Rendere eMule più veloce
  2. Scaricare da eMule evitando server spia e fake
  3. Server Emule, nuova lista dei più veloci e sicuri
  4. Guida: come riconoscere file veri dai falsi su emule
  5. P2P Anonimo: scarica e condividi senza essere “spiato”


Come realizzare facilmente una coccarda per un pacco regalo

Video tutorial su come realizzare facilmente una coccarda per un pacco regalo, con pochi strumenti e un po' di abilità.

Guida al compostaggio domestico (come ottenere il compost dai rifiuti organici)

In questo periodo di emergenza rifiuti ecco una proposta interessante da realizzare in casa per smaltire autonomamente una parte di questi. Si tratta del compostaggio domestico.
In natura, come sappiamo, tutte le sostanze organiche di scarto (foglie, rami, animali morti ecc.) non vanno perse ma vengono trasformate, grazie ad organismi viventi, diventando materiale fertile per il terreno. Questo processo, detto compostaggio, può essere controllato e accelerato dall'uomo ottenendo diversi vantaggi. Infatti, creando il compost si diminuisce la quantità di rifiuti da smaltire e quindi di sostanze inquinanti (come il percolato) e si garantisce la fertilità del suolo in modo naturale, senza ricorrere a concimi chimici.
Naturalmente non si può utilizzare qualsiasi tipo di rifiuto per fare il compost. E, inoltre, si devono creare le condizioni adatte per la vita e la proliferazione dei preziosi organismi del suolo che andranno a svolgere il lavoro di trasformazione in humus. Quindi bisognerà garantire aria (l'ossigenazione è essenziale), umidità e giusta temperatura e dei nutrienti adeguati (i materiali che inseriamo nel cumulo). Ma seguendo delle semplici linee guida anche noi, nel nostro orto o giardino, potremo creare dell'ottimo compost da utilizzare poi come concime.
Le indicazioni dettagliate per realizzare il compostaggio domestico le trovate in questa guida: Manuale per il compostaggio (file pdf).
Oppure altre informazioni riguardo il procedimento e gli impieghi sono qui, qui e qui.

Come inviare a Google una sitemap completa per blog su Blogger

Una sitemap consente di fornire a Google informazioni sul tuo sito. Essa, semplicemente, consiste in un elenco delle pagine del tuo sito web o blog. La creazione e l'invio di una sitemap consente di accertarsi che Google sia a conoscenza di tutte le pagine del tuo sito, compresi gli URL che non possono essere individuati tramite la normale procedura di scansione di Google.
Vediamo come è possibile inviare a Google la sitemap del proprio blog su piattaforma Blogger. E' possibile farlo facilmente utilizzando il feed RSS, ma con una piccola accortezza che permette di inserire tutti gli articoli del blog e non solo i più recenti.

PRIMA FASE (da seguire se non si è ancora iniziato ad usare Strumenti per Webmaster di Google)

  1. Accedere a Strumenti per Webmaster di Google (basta avere un account Gmail).
  2. Incollare l'indirizzo del blog nella casella di testo "Fare click qui per aggiungere un sito" e cliccare sul pulsante "Aggiungi sito".
  3. A questo punto bisogna Verificare il sito (serve per dire a Google che siamo noi i proprietari del sito):
    1. Cliccare su "Verifica il tuo sito" e come metodo di verifica scegliere "Aggiungi un metatag". Appare così un codice HTML in grassetto (per esempio: meta name="verify-v1" content="kdiowi3375854jddndj9839j=" ). Copiarlo.
    2. Andare su Blogger nel pannello di gestione del blog e, in particolare, nella scheda Layout > Modifica HTML e incollare sotto il tag il codice copiato. Fare click su "Salva Modello".
    3. Tornare nella pagina degli Strumenti per i Webmaster e fare click su "Verifica".
SECONDA FASE (inserimento sitemap completa)
  1. Su Strumenti per Webmaster di Google andare su Sitemap e cliccare su "Aggiungere una Sitemap".
  2. Selezionare Aggiungi sitemap web generale.
  3. L’url della sitemap è: rss.xml?max-results=500&start-index=1 (da copiare nell'apposito campo vuoto dopo l'indirizzo del blog)
  4. Fare click su "Aggiungi sitemap web generale" per confermare.
L'inserimento è adesso completo. La sitemap conterrà al massimo 500 articoli, dall'1 (il più recente) al 500 (il più vecchio).
Non appena il vostro blog conterrà più di 500 articoli potrete inserire altre sitemap per fare in modo di elencare anche quelli più vecchi (dal 501 in poi). Per far questo basterà ripetere i passi della "SECONDA FASE (inserimento sitemap completa)" utilizzando, al passo 3, indirizzi di questo tipo: "rss.xml?max-results=500&start-index=501", "rss.xml?max-results=500&start-index=1001" e così via.
[fonti: 1- 2 - 3]